Proprietà:
-sedativa cardiaca
-coronarodilatatrice
-antispasmodica
-sedativa generale
-normotensore
Indicazioni principali:
-alterazioni del ritmo cardiaco (tachicardia, extrasistolia)
-precordialgie
-angina pectoris
-cuore “senile”, miocardio-coronarosclerosi
-stati d’ansia, stress
-insonnia
-ipertensione arteriosa, eretismo cardiaco
Prescrizione:
Iniziare con 30-40 gocce una volta al giorno al mattino per salire, secondo i valori pressori, a 50-70 gocce. Gli effetti duraturi e profondi del Biancospino si manifestano in genere dopo un impiego prolungato, ma i pazienti avvertono benessere già dopo qualche giorno di terapia.
Principali indicazioni cliniche:
- Affezioni generali: affaticabilità di origine cardiaca, antiossidante, Attività citostimolante generale, favorisce la longevità
- Apparato cardio-vascolare: Sindrome neurocardica con ansietà precordiale “sine materia” a tipo angina toracica, ipertensione arteriosa con alterazioni della frequenza cardiaca (con Olea europea), sostiene il circolo sanguigno dei cardiopatici nelle affezioni febbrili, ipertensione borderline (con Olea europea e Viscum album), ipotensione, miocardio-angiosclerosi (con Cornus s), prevenzione dei disturbi cardiocircolatori, regolazione dell’attività cardiaca, cuore senile con leggera ipertensione senile, cuore senile che non richiede ancora la digitale, cuore adiposo, alterazioni della frequenza cardiaca, tachicardia (con Tilia tomentosa), tachiaritmie, alterazioni del ritmo cardiaco, aritmia extrasistolica, aritmie cardiache e neurofunzionali, palpitazioni ecc. (con Tilia tomentosa), aumento della tolleranza all’anossia cardiaca, batmotropo negativo, forme lievi di disturbi bradicardici del ritmo cardiaco, forme lievi di extrasistolia ventricolare con ritmo di base bradicardico, senso di angoscia ed oppressione nella regione cardiaca, angina pectoris (stadi I e II, con Cornus sanguinea), precordialgie e disturbi nervoso-funzionali pectanginosi (con Cornus sanguinea e Tilia tomentosa), insufficienza cardiaca iniziale e congestizia, insufficienza cardiaca post-infettiva, miocardioangisclerosi e cuore senile (con Cornus sanguinea), cuore senile che ancora non richiede la digitale, stadi iniziali dell’insufficienza del cuore sinistro, forme leggere di insufficienza da sovraccarico del cuore destro, decrescente capacità di prestazione cardiaca corrispondente agli stati I-II di Nyha, sequele dell’infarto miocardico (con Zea mays), fibrosi del miocardio, sclerosi coronarica, miocardite, miocardosi, endocardite, cardioeretismo a base ansiosa o basedowiana (con Tilia tomentosa, Cornus sanguinea e Viburnum lantana), ansietà (con Tilia tomentosa), insonnia con eretismo cardiaco (con Tilia tomentosa), insonnia del cardiopatico, coronarodilatatore (con Syringa vulgaris), cronotropo negativo, disordini nella ripolarizzazione dell’elettrocardiogramma, distonie dell’equilibrio vago simpatico del cuore, Disturbi circolatori da obesità, dromo tropo positivo, inotropo positivo, vizi valvolari cardiaci
- Apparato respiratorio: asma con dispnea continua di tipo intrinseco non allergica (con Viburnum lantana), dispnea da sforzo di origine cardiaca
- Sistema endocrino: Disturbi della menopausa: palpitazioni, insonnia, acufeni e vertigini
- Sistema nervoso centrale: agitazione, angoscia, ansietà (con Tilia), emotività eccessiva, insonnia (con Tilia), insonnia del cardiopatico, insonnia con eretismo cardiaco (con Tilia), senso di angoscia e oppressione nella regione cardiaca, stati neurotici, stress, turbe del sonno (con Tilia)
- Sistema nervoso periferico: distonia neurovegetativa (con Tilia)
Associazioni e sinergie:
-Cornus sanguinea + Syringa vulgaris: angina pectoris
-Cornus sanguinea: cuore senile
-Tilia tomentosa: ansia, distonia neurovegetativa, palpitazioni, tachicardia
-Viburnum lantana: asma intrinseca non allergica
-Viscum album: ipertensione arteriosa