Proprietà:
-astringente
-azione antiedemigena
-antisettiche
-glicoregolatore
-vasoprotettore
-uricosurico
Indicazioni principali:
-disbiosi intestinali e vescicali
-patologie funzionali a carico del microcircolo
-enteriti, colibacillosi, cistiti
-disturbi dei piccoli vasi
Prescrizione:
40-50 gocce 2-3 volte al giorno se prescritto da solo, 50-70 gocce 1 volta al giorno se in associazione a rimedi complementari. In caso di enterite la posologia può essere aumentata a 70-100 gocce più volte nella giornata. Evitare trattamenti prolungati per la possibile insorgenza di anemie e ittero in soggetti sensibili.
Principali indicazioni cliniche:
- Affezioni generali: Affezioni catarrali, antiossidante, stress ossidativo, fasi neoplasmatiche e fasi cellulari in genere (virosi); ha effetti catalizzanti sulla respirazione cellulare
- Affezioni metaboliche: Diabete mellito florido (con Morus nigra), Intolleranze glucidiche (con Morus nigra), eccesso di urea (con Betula linfa, Prunus amygdalus e Fagus sylvatica), Iperuricemia, gotta
- Apparato cardio-vascolare: cardiotossicità ossidativa da chemioterapia e da doxorubicina (con Crataegus ox), emorroidi, flebopatie, stati di fragilità e alterata permeabilità dei capillari sanguigni (con Aesculus hippocastanum), stasi venosa e insufficienza venosa agli arti inferiori (con Aesculus hippocastanum e Castanea vesca), microangiopatia diabetica, microarteriopatie
- Apparato cutaneo: Acne con pelle grassa e pustolosa (con Ulmus campestris), couperose, eczema anale, ulcerazioni diabetiche (con Morus nigra), disfunzioni connettivali del mantello cutaneo, pelle avvizzita secca e afflosciata: azione eutrofica sul tessuto connettivale dermico.
- Apparato gastro-enterico e buccale: afta boccale e gengivo-stomatite aftosa (con Alnus glutinosa e Juglans regia), colibacillosi intestinale (con Vaccinium vitis idaea), coliti mucomembranose (con Vaccinium vitis idaea), diarrea e dissenteria anche di origine infettiva (con Juglans regia e Vaccinium vitis idaea), disbiosi intestinale (con Juglans regia), enteriti infantili, meteorismo ed eccessiva fermentazione intestinale (con Juglans regia), stomatite ulcero-membranosa, ulcera gastrica e duodenale: agisce solo come cicatrizzante della lesione mucosale (con Ficus carica e Alnus glutinosa)
- Apparato oculare: degenerazioni tappeto-retiniche periferiche (con Fraxinus exc. e Ribes nigrum), diminuzione dell’acuità visiva (con Salix alba linfa), disturbi visivi, emeralopia (perdita della visione notturna, con Ribes nigrum), emianopsia (perdita di metà campo visivo, con Ribes nigrum), esiti di distacco retinico parcellare (con Ribes nigrum), lesioni retiniche, miopia elevata, nictalopia, diminuita capacità visiva nelle ore notturne o “cecità” crepuscolare (aumenta il potere di adattamento oculare alla visione notturna favorendo la rigenerazione della rodopsina, elemento fotosensibile dei bastoncelli retinici, aumenta il senso luminoso nelle ore notturne e migliora il campo visivo), retinite (con Fraxinus exc. e Ribes nigrum), retinite pigmentaria (con Fraxinus exc. e Ribes nigrum), retinopatia alba (con Fraxinus exc.), retinopatia diabetica (con Morus nigra), retinopatia senile (con Fraxinus e Ginkgo biloba), retinopatia ipertensiva (come protettivo cascolare, con Olea europea), riduzione del campo visivo, uveite (con Fraxinus e Salix alba linfa)
- Apparato uro-genitale: cistite colibacillare e/o batterica (con Calluna vulgaris e Vaccinium vitis idaea), enuresi notturna (con Quercus peduncolata)
- Ematopoiesi e crasi ematica: stati di iperaggregabilità piastrinica (con Citrus limonum, Ginkgo biloba, Cornus sanguinea e Prunus amygdalus).
- Sistema endocrino: Distireosi (con Larix decidua)
Associazioni e sinergie:
-Aesculus hippocastanum: disturbi della circolazione capillare
– Castanea vesca + Aesculus hippocastanum: emorroidi, insufficienza venosa
-Ficus carica + Tilia tomentosa: colon irritabile
-Juglans regia + Vaccinium vitis idaea: enterite
-Salix alba linfa: disturbi della visione
-Vaccinium vitis idaea: colibacillosi